Proclimatic Camere climatiche

  • La Nostra Storia
  • Referenze
  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • News
    • News Commerciali
    • News tecnologiche
  • Manuali on line
  • La Nostra Storia
  • Referenze
  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • News
    • News Commerciali
    • News tecnologiche
  • Manuali on line
Facebook-f Youtube
  • Caratteristiche costruttive
  • Prodotti
    • Camera Climatica CCLL5K
    • Camera coltura VITRO CVLL5k
    • Camera Test Materiali
    • Camere di stagionatura
    • camera climatica offerta
  • Tecnologia
    • Tecnologia Camere climatiche
    • Moduli CEK industriale
  • Assistenza
  • Blog
  • Proclimatic
          • La Nostra Storia
          • Referenze
          • Contatti
          • Lavora con Noi
          • News
            • News Commerciali
            • News tecnologiche
          • Manuali on line
1940

Tutto è iniziato da qui...

La BERTAGNIN nata nel 1940 costruiva impianti di refrigerazione industriale nel settore alimentare.

I nuovi metodi di refrigerazione delle carni e i progressi dellʼindustria del freddo annoverano a Bologna protagonisti importanti (Officine Barbieri a Castelmaggiore, Fratelli Bertagnin, Fratelli Giovannini, Ditta Puglioli). I Fratelli Bertagnin avviano negli anni ’40 una fabbrica di refrigeranti e ghiacciaie, con sede a Bologna, in Via Jacopo di Paolo, nei pressi dell’Ippodromo. La produzione copre un ampio ventaglio di utenti: dalle singole famiglie alle pensioni o alberghi fino ai negozi con necessità di conservazione di cibi freschi. L’immagine in esame mostra chiusure ermetiche per ghiacciaie e mobili frigorifero.

1970

Nuovo settore da percorrrere.. camere climatiche

Da qui le prime produzione di camere climatiche settore ricerca agrobiologia

Nel 1970 per volontà del Ing. Sergio Bertagnin, titolare dell’ azienda, il target clienti venne dirottato nel settore di agrobiologia che necessitava apparecchi in grado di simulare condizioni climatiche variabili.
Da quel momento in poi tutte le energie creative e produttive vennero indirizzate a tale settore con l’ obbiettivo di fornire apparecchi sempre più sofisticati e mirati all’ applicazione nella ricerca scientifica, settore in continua evoluzione.

1985

Nuovo responsabile produzione

Passaggio dai sistemi pid analogici ai modelli a microprocessore

Nel 1985  la Bertagnin  assunse Il Sig, Bruno Antignani  proveniente dal settore aeronautico con figura di responsabile di produzione e Ricerca /Sviluppo
Dopo un primo approccio con l’ azienda e delle relative problematiche tecniche del settore, decise di intraprendere un progetto di ricerca interna mirato all’ evoluzione degli allora sistemi di regolazione.

La prima cosa che fece fu il passaggio dai sistemi di regolazione pid analogici a quelli a microprocessore partecipando direttamente alla realizzazione dei nuovi regolatori.
Passo poi alla realizzazione di nuovi sistemi di controllo Plc che fossero in grado di interlacciare il controllo di umidità con con la regolazione di temperatura.
Grazie alla flessibilità di programmazione dei plc sviluppo un nuovo algoritmo di controllo denominato RIPPCA “Regolazione in Proporzione a Pressione Controllata di Aspirazione.

Si trattava di un nuovo algoritmo che controllava il sistema di refrigerazione in accordo con i moduli di gestione temperatura e umidità. Un software in grado di rideterminare parametri di funzionamento dell’ impianto di refrigerazione in funzione dei set impostati temperatura e umidità.
La nuova tecnologia non presentò nessun cedimento alla voce ” AFFIDABILITA’ ” e diventò quindi operativa del Know-How aziendale.

 

1990

Una perdita di gran valore per il mercato

Disgregazione di tutte le maestranza meno 1

Nel 1990 per volontà della proprietà, La Bertagnin fu messa in liquidazione.

Il responsabile di produzione della stessa, prese quindi in considerazione di mantenere attivo, il servizio di assistenza tecnica per gli apparecchi forniti fino ad allora , creando la PROCLIMATIC service.
In seguito, per il buon funzionamento degli ultimi apparecchi prodotti rispetto alla concorrenza e dotati del sistema di regolazione rippcca, i clienti, in concomitanza di nuove attività, stimolarono la Proclimatic per la  fornitura di nuovi apparecchi con l’ultima  tecnologia climatica Bertagnin.

1993

La PROCLIMATIC si presenta al mercato della ricerca scentifica

Nel 1993 Inizio fornitura di armadi e celle climatiche

La Proclimatic, forte di una clinetela storica, si attivò per intraprendere anche una attività di produzione di nuovi apparecchi da mettere sul mercato.

A seguito di questa scelta, venne creata una rete di fornitori in grado di assolvere alla produzione di strutture, impiantistica e relativa messa in opera ma subordinate agli standards che la stessa imponeva. Gli apparecchi costruiti  entravano in Proclimatic per l’installazione del software e collaudo degli stessi, per poi essere consegnati ai vari clienti.

Fino dall’inizio della nuova produzione furono messi degli obiettivi di sviluppo, per migliorare sempre più i consumi energetici e la qualità delle prestazioni nella regolazione della temperatura umidità e luce.

2000

La nascita del sistema di laminazione cec

Nel 2003 la nostra evoluzione nel sistema di refrigerazione

Avendo ormai sviluppato e provato di tutto per migliorare la regolazione e l’efficienza energetica degli apparecchi prodotti ci trovammo in una posizione di stallo che ci stimolo nella ricerca di nuove tecnologie di refrigerazione. 
Le valvole di laminazione termostatiche meccaniche ed insieme alle valvole di laminazione elettroniche ci limitavano negli ulteriori sviluppi ricercati per le loro caratteristiche di funzionamento.
Avevamo anche notato che per far funzionare tali sistemi era necessaria una grande quantità di refrigerante che nei sistemi a capillare si riduceva del 80%.
ma il sistema a capillare funziona solo a temperatura di progetto e non poteva essere usato sulle camere climatiche a temperatura variabile e controllo di umidità.
Questo scoglio ci permise dopo tre anni di ricerca di realizzare un nuovo sistema di laminazione non basato sul concetto del surriscaldamento ma sulla Determinazione Balistica della quantità di Refrigerante Iniettato denimato C.E.C.
Climatic Evaporation Control
Questo sistema permise di risolvere tutte le problematiche relative al controllo di umidità e nello steso tempo ci ha permesso di ridurre la quantità di refrigerante dell’ 80% su qualsiasi apparecchio prodotto ed l’eliminazione di alcuni componenti.

 

Tutte le nuove tecnologie dal 2003 a oggi

OGGI

Con l’avvento del sistema di laminazione cec abbiamo realizzato tante altre tecnologie sempre più mirate al risparmi energetico ed impatto ambientale nell’uso di questi apparecchi di simulazione climatica.

 

Una delle tante innovazioni in funzione da diversi anni è stata la ricarica automatica di refrigerante e la riduzione della quantità di refrigerante fino all’80% su tutti gli apparecchi da noi prodotti.

 

Puoi vedere il nostro impegno ed le nuove tecnologie in questa sezione e potrai capire che acquistare un prodotto Proclimatic ti garantisce il massimo dello stato dell’arte.

 

Settori di produzione primari

Agrobiologia 
Camere di germinazione e crescita mariuana terapeutica
Entomologia
Biologia delle alghe
Test Materiali Industria

Settori di produzione Derivati dalla tecnologia primaria

Farmaceutico Emoteche
Vinicoltura
Top Gastronomia 
Conservazione alimentare con controllo umidità
Impianti di refrigerazione industriali con tecnologia CEK

Prodotti con tecnologia cec/CEK

  • Camere climatiche 650/900 Lt standard, personalizzate o celle Walk-in
  • Camere vitro 650 /900 Lt standard, personalizzate o celle Walk-in
  • Emoteche con sistemi di sicurezza ridondanti
  • Top Gastronomia per clienti sensibili alle caratteristiche di prestazione
  • Abbattimento Conservazione Alimentare con controllo Umidità a variazione controllata a basso impatto ambientale ed energetico

Progettiamo e realizziamo qualsiasi apparecchio con controllo climatico e software di controllo per qualsiasi necessità produttiva o di test, fino alla temperatura minima di -80° Celsius.
Tutti gli apparecchi sono dotati di tecnologia CEK per la sola refrigerazione e CEC per refrigerazione e controllo climatico. In tutti i casi gli apparecchi riducono la quantità di refrigerante fino al 80%.

Ogni apparecchio è predisposto con sistema di comunicazione Industria 4.0
Realizziamo sistemi di supervisione per i nostri apparecchi con estensione al altri marchi.

PROCLIMATIC Contatti

mandaci una mail
  • Manuali on line
  • Assistenza tecnica
  • Cookie -Policy
  • Privacy -Policy

Seguici

Facebook-f Instagram Youtube
Proclimatic Imola (BO) Via Gherardi 38/a P.Iva 01527481202. web designer By Proclimatic
manuali on line
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

Tabella dei consumi nominali dei singoli sistemi+ i valori dei sistemi contemporanei, ad indicare la massima energia spesa per il funzionamento della camera climatica alle varie condizioni

Consumi Singoli Sistemi
Attivato da...
Sistema di refrigerazione W/h 220
Relè allo allo solido SSR a controllo analogico
Riscaldamento da  800 W/h resistenza alettata
 Relè allo allo solido SSR a controllo analogico
Umidificazione Adiabatica da 48 W/h
controllata direttamente da PLC
Illuminazione dimmerabile 0/100% a quadri led da 5000 lux  180 W/h
Trasformatore bassa tensione in continua con controllo analogico Plc
Con illuminazione a 50% 90W/h
Deumidificazione
220 W/h + 100 W/h
Totale 320 W/h
Eseguita col sistema di refrigerazione CEC e 1/8 di potenza sistema di riscaldamento
Massimo impegno energetico dei sistemi contemporanei:
Deumidificazione+
illuminazione.
   W/h 500
Raffreddamento + umidificazione    +
Illuminazione      =  W/h 448

Approfondisci

Vai