Proclimatic Camere climatiche

Visualizzazione dei consumi tra vecchie e nuove tecnologie di simulazione climatica

Il grafico visualizzato indica il consumo nominale dei singoli sistemi utilizzati in una camera climatica di nostra produzione divisi per anni di produzione.

 

Dal grafico si osserva che che dal 2010 con lo sviluppo del controllo di refrigerante Cec abbiamo ottenuto una discreta riduzione dei consumi energetici e di risorse come l’acqua utilizzata per l’attività di umidificazione

Nel 2010 sviluppammo anche una nuova camera di umidificazione che ci ha permesso di scendere da 1100 W/h ad appena 300 e di ridurre il consumo di acqua da 600 a 250 Gr./h ma era ancora presente l’azione di 2 forze antagonistiche  come l’umidificazione a vapore e l’azione di raffreddamento 

Per migliorare ancora di più la riduzione del consumo energetico della camera era necessario utilizzare un sistema di umidificazione che non apportasse calore in camera ed è per questo che oggi utilizziamo impianti ad umidificazione adiabatica 

Dal grafico anno 2020 si può osservare la grande differenza nei consumi energetici e la riduzione delle risorse idriche ora necessarie.

Nel grafico non è presente l’azione di deumidificazione  in quanto  composta da due sistemi ad azione contemporanea “Raffreddamento e post riscaldamento” eseguito con la resistenza di riscaldamento ma che, grazie all’utilizzo del sistema di laminazione cec è possibile, in parte, avere una deumidificazione direttamente con sistema di refrigerazione.

Se pur sempre necessaria una azione di post riscaldamento, utilizziamo attualmente una potenza pari ad 1/8 della potenza nominale della resistenza  per il ripristino del calore sensibile sottratto in camera e questo ha contribuito enormemente alla riduzione del consumo totale in questa fase.